Il tirocinio universitario come strumento orientativo/formativo. Il modello dei Corsi di laurea pedagogici della Sapienza (Università di Roma)

Autores

  • Anna Salerni “Sapienza” Università di Roma Itália

DOI:

https://doi.org/10.24310/RevPracticumrep.v1i1.8258

Palavras-chave:

Modello di tirocinio, modello circolare eintegrato, riflessione critica, il colloquio, relazione di tirocinio.

Resumo

Oggetto di questo contributo è la presentazione del modello di tirocinio curricolare universitario adottato nei Corsi di laurea in Scienze dell’educazione della “Sapienza”, Università di Roma. Il valore formativo dell’attività di tirocinio nello sviluppo della professionalità non risiede soltanto nella possibilità di favorire un generico raccordo tra formazione e lavoro. Esso è legato anche alle molteplici possibilità di facilitare la scelta professionale degli studenti, di poter realizzare un’esperienza pratico-professionale e, ancora, di acquisire competenze sociali nelle “comunità di pratica” lavorative. L’attività di tirocinio universitario, infatti, se ben progettata e organizzata, permetteai giovani di raggiungere una formazione utile ad affrontare il mondo sociale e produttivo consentendo loro di compiere scelte professionali consapevoli. Inoltre, grazie a un tirocinio ben programmato, le organizzazioni che ospitano gli studenti (imprese,enti pubblici e privati)possono avere una conoscenza diretta degli specifici profili professionali formati attraverso i percorsi universitari e delle possibili risorse umane da impiegare. I Corsi di laurea pedagogici della "Sapienza” hanno realizzato un modello circolare e integrato di tirocinio ovvero un modello che permette di pianificare un percorso formativo adeguato al raggiungimento degli obiettivi di studio e di lavoro, tenendo contodelle competenze, delle conoscenze e degli interessi degli studenti nonché dell’evoluzione del mercato del lavoro. Per rendere il tirocinio uno strumento realmente formativo e orientativo per le scelte anche lavorative, è fondamentale una sistematica attività di riflessione critica sull’intera attività da parte di tutti gli attori coinvolti: riflessione da condursi dalla fase di avvio fino a quella finale. Centrale in tale azione è il monitoraggio dell’attività, avviata fin dall’a.a. 2002-2003, nelle sue diverse fasi e per mezzo di differenti strumenti di rilevazione ora quasi tutti digitalizzati (da strumenti maggiormente strutturati come i questionari a strumenti semi strutturati e aperti, quale il colloquio e la relazione di tirocinio).

Downloads

Não há dados estatísticos.

Métricas

Carregando Métricas ...

Biografia do Autor

Anna Salerni, “Sapienza” Università di Roma

Professore associato Pedagogia generale e sociale (M-PED01) dal 2005.
Assegno di ricerca (2001-2005)
•Tecnico laureato Dipartimento di Scienze dell'Educazione, dell'Università degli Studi di Roma Tre (1997-2000).
Borsa biennale di studio post-dottorato in Pedagogia Sperimentale (1992-1994) 
Dottorato di Ricerca in Pedagogia Sperimentale Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (3° ciclo).
Abilitazione insegnamento classe di concorso LVII (Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella Scuola Media) (1992).
Laurea in Filosofia (1984-85), Università degli Studi di Roma "La Sapienza.
Incarichi Universitari
Presidente Commissione Tirocini Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e in Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” .
Componente del Collegio dei docenti e tutor Dottorato in Psicologia sociale, dello sviluppo e della ricerca educativa.
Componente del collegio docenti del percorso di Laurea Magistrale a Doppio Titolo in “Pedagogia e psicologia dell’educazione degli scolari” in Convenzione per la cooperazione tra l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e l’Università Psicopedagogia (M.G.P.P.U.) di Mosca e dell’Università Federale del Caucaso del Nord (Stavropol').

Referências

Bereiter, C. (1980). Development in writing. In L.W. Gregg & E.R. Steinberg (Eds.), Cognitive Processes in Writing (pp. 73-93). Hillsdale: Erlbaum.

Bruner, J. (1996).The culture of education. Cambridge, Mass.: Harvard University Press.Demetrio, D. (1996). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.

Dewey, J.(1989). The School and Societyand The Child and the Curriculum.Chicago: University of Chicago Press.

Dewey J. (1904). The Relation of Theory to Practice in Education. In McMurry C. A. (ed.), The Third Yearbook of the National Society for the Scientific Study of Education. Chicago: The University of Chicago press, pp.9-29.

Dewey, J. (1929). The Source of a Science of Education. New York: Livering Publishing Corporation.

Dewey, J. (1938). Experience and education. Indianapolis: Kappa Delta Pi.

Frabboni, F & Guerra, L. & Lodini E., (1995), Il tirocinio nella formazione dell’operatore socioeducativo.Roma: Carocci.

Kaneklin, C. &. Scaratti G. (eds.) (1998), Formazione e narrazione. Costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo. Milano: Raffaello Cortina.

Kolb, D. (1984). Experiential learning: experience as the source of learning and development, Englewood Ciffs, NJ: Prentice Hall.

Mezirow J. (1991). Transformative Dimensions of Adult Learning. San Francisco, CA: Jossey-Bass.

Mortari, L. (2003). Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.

OECD (2015). Skills Outlook 2015.Youth, Skills and Employability, Published on May 27inhttp://www.oecd.org/education/oecd-skills-outlook-2015-9789264234178-en.htm

Salerni, A. (ed.).(2007).Apprendere tra università e lavoro. Un modello per la gestione del tirocinio universitario.Roma:, Homolegens.

Salerni, A. &Sposetti,P. (2010).La valutazione della produzione scritta universitaria: il caso delle relazioni di tirocinio. In E. Lugarini (Ed.), Valutare le competenze linguistiche. Atti del XV Convegno Nazionale Giscel (pp. 391-404). Milano: Franco Angeli.

Salerni, A., Sposetti, P. & Szpunar G. (2013).La narrazione scritta come elemento di valutazione del tirocinio universitario. Ricerche di pedagogia e didattica, 8, 9-26.

Salerni, A., Sposetti, P. & Szpunar G. (2014). Narrative writing and University Internship Program. Procedia -Social and Behavioral Sciences, 140, 133–137(doi: 10.1016 doi: 10.1016/j.sbspro.2014.04.398).

Salerni, A., Sanzo A. (ed.)(2013), Orientare al tirocinio e alle professioni. L’università incontra le aziende. Roma:Nuova Cultura.

Schön, D. A.(1987).Educating the Reflective Practitioner: Toward a New Design for Teaching and Learning in the Professions.San Francisco:Jossey-Bas.

Schön,D. A. (1983). The Reflective Practitioner: How Professionals Think in Action. New York: Basic Books.

Sposetti, P.(2011). Quante e quali scritture professionali in educazione. Italiano LinguaDue,3, 261-271.

Szpunar, G., Salerni, A., Sposetti, P., Renda E.(2015). Il tirocinio universitario come strumento di orientamento. L’esperienza dei Corsi di Laurea in Scienze dell’educazione della Sapienza di Roma. Formazione, Lavoro, Persona, 13, 146 –159.

Publicado

2016-08-08

Como Citar

Salerni, A. (2016). Il tirocinio universitario come strumento orientativo/formativo. Il modello dei Corsi di laurea pedagogici della Sapienza (Università di Roma). Revista Prácticum, 1(1). https://doi.org/10.24310/RevPracticumrep.v1i1.8258

Edição

Seção

Experiencias