Gli ospedali degli incurabili a Roma e Napoli.

Storie di solidarietà e d’inclusione sociale.

Autores/as

  • Rosa Maria Giusto C.N.R. - I.R.I.S.S. Italia

DOI:

https://doi.org/10.24310/Eviternare.vi10.13119

Palabras clave:

Ospedalidegli incurabili, Età moderna, Confraternite, Roma, Napoli

Resumen

Il contributo ricostruisce la storia fondativa di due complessi ospedalieri destinati agli Incurabili, ripercorrendone le relazioni. Di fondamentale importanza per l’evoluzione dei sistemi sanitari e lo sviluppo urbano e territoriale delle rispettive città, l’Arciospedale di san Giacomo in Augusta a Roma e il complesso di santa Maria del Popolo degli Incurabili a Napoli furono caratterizzati in Età Moderna da una comune organizzazione e struttura dovute al ruolo esercitato dal notaio genovese Ettore Vernazza, fondatore della compagnia del Divino Amore, che ne coadiuvò e promosse le iniziative e da personalità del calibro di Gaetano da Thiene e Filippo Neri.

Attualmente dismessi e in condizioni fatiscenti, tali edifici testimoniano, per la qualità delle loro architetture e il ruolo assunto nei secoli, l’importanza e la centralità che i temi dell’accoglienza e della cura rivestirono sin dall’Età Moderna sollecitati dall’azione aggregante e solidale svolta dalle confraternite quali istituzioni caritatevoli in grado di contribuire attivamente al miglioramento della società e alla qualità e ai servizi degli spazi di vita quotidiani.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Métricas

Cargando métricas ...

Citas

Roma

Bellini, F. (2015). Le porte romane di Pio IV (1559-1565). In Conforti, C. & Bonaccorso, G. (Eds.). Entrare in città. Le porte di Roma (pp. 35-49). Roma: Croma.

Benedetti, S. (1993). Fuori dal classicismo. Roma: Bonsignori.

Bevilacqua, M. (2018). L’immagine di Roma Moderna da Bufalini a Nolli. Roma: Artemide

Bonadonna Russo, T. (1984). Linee di sviluppo degli ospedali romani. L’Urbe, XLVII (1-2), 35- 49.

Conforti, C. & Bonaccorso, G. (Eds.). (2015). Entrare in città. Le porte di Roma. Roma: Croma.

De Angelis, P. (1955). L’Arcispedale di San Giacomo in Augusta. Roma: Tipografia Italia.

Di Castro, F. (2009). L’Ospedale di San Giacomo degli Incurabili (1339-2008). Strenna dei Romanisti MMDCCLXII, 265-284.

Heinz, Marianne (1977). San Giacomo in Augusta in Rom und der Hospitalbau der Renaissance. Bonn: University.

Heinz, M. (1981). Das Hospital S. Giacomo in Augusta in Rom: Peruzzi und Antonio da Sangallo i. G. zum Hospitalbau der Hochrenaissance. Storia dell’art 41, 31-48.

Lio, A. (2000). L'ospedale di San Giacomo e la chiesa di Santa Maria Porta Paradisi. Roma: Palombi.

Marcucci, L. (1991). Francesco da Volterra. Un protagonista dell'architettura postridentina. Roma: Bonsignori.

Morichini, C. L. (1870). Degli Istituti di Pubblica carità ed Istruzione primaria e delle Prigioni in Roma. Roma: Stab. tip. Camerale.

Muliere, A. (2012). ‘La ‘chiesola’ di Sancta Maria Portae Paradisi’. [Voce di blog] Recuperato di https://alessiamuliere.wordpress.com/2012/07/30/la-chiesola-di-sancta-maria-portae-paradisi-roma/ (Consultato: 23/07/2021)

Nibby, A. (1839). Roma nell’anno MDCCCXXXVIII: pte. I-II. Antica. Roma: tipografia delle Belle Arti.

Placidi, S. (1987). Santa Maria Porta Paradisi. Ricerche di storia dell’arte 31, 60-61.

Polito, S. (1971). La proprietà immobiliare dell’Ospedale di San Giacomo degli Incurabili nell’area di Ripetta. In Portoghesi, P. (Ed.). Roma nel Rinascimento (pp. 575-590). Milano: Electa.

Spagnesi, G. (2002). Barocco non barocco: le nuove tipologie delle chiese congregazionali tra Milano e Roma. Arte Lombarda 134 (1), 127-132.

Stabile, F.R. (2018). L’ospedale di S. Giacomo in Augusta, dall’assistenza alla cura. Ricerche di Storia dell’arte 3, 5-17.

Tafuri, M. (1989). Strategie di sviluppo urbano nell'Italia del Rinascimento. In D'une ville à l'autre. Structures matérielles et organisation de l'espace dans les villes européennes (XIIIe-XVIe siècle) (pp. 323-364). Roma: École Française de Rome.

Vanti, Mario (1938). S. Giacomo degl’Incurabili di Roma nel Cinquecento: dalle Compagnie del Divino Amore a S. Camillo de Lellis. Roma: Federico Pustet.

Wittkower, Rudolf (1972). Arte e architettura in Italia 1600-1750. Torino: Einaudi.

Zanchettin, V. (2005). Via di Ripetta e la genesi del Tridente. Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana 35, 209-86.

Napoli

Bianconi, A. (1914). L’opera delle Compagnie del “Divino Amore” nella riforma cattolica. Castello: S. Lapi.

Boccadamo, G. (1988). La malattia della vita. L’antico ospedale napoletano di San Nicola al Molo. Campania Sacra 19, 310-340.

Boccadamo, G. (1999). Maria Longo, l’ospedale degli Incurabili e la sua insula. Campania Sacra 30, 37-170.

Boccadamo, G. (2019). La malattia della vita. Ospedali e assistenza a Napoli in età moderna [Ed. de P. A. Costante]. Napoli: Liguori.

Buccaro, A. (Ed.). (1991). Il Borgo dei Vergini, Storia e struttura di un ambito urbano. Napoli: Cuen.

Capano, F. (2018). From border of the walled city to conventual and hospital citadel. Memory and transformation of an urban area, to the north of Naples acropolis (15th–19th). Eikonocity III (2), 35-54.

Casanova, D. (2014). Le porte per il Paradiso. Le confraternite napoletane in età moderna. Napoli: Guida.

Celano, C. (1692). Notizie del bello dell’antico e del curioso della città di Napoli per i signori forastieri date al canonico Carlo Celano napoletano, divise in dieci giornate. Giornata Prima, Napoli: http://www.memofonte.it/home/files/pdf/1_CELANO_GIORNATA_I.pdf

Da Brusciano, F. S. (1953). Maria Lorenza Longo e l'opera del Divino Amore a Napoli. Collectanea Franciscana I (23, 1-4), 166-228.

Da Langasco, C. (1938). Gli Ospedali degli Incurabili. Genova: Spedali civili.

De Seta, C. (1973). Storia della città di Napoli dalle origini al Settecento. Roma-Bari: Laterza.

De Seta, C. (1981). Le città nella storia d’Italia. Napoli. Roma-Napoli: Laterza.

De Seta, C. (2010). La città europea. Milano: Il Saggiatore.

Di Lernia, L. (1986). Ospedale e chiesa degli Incurabili. In Napoli città d’arte II, 260-261.

Filangieri Ravaschieri Fieschi, T. (1875). Storia della carità napoletana, Napoli: F. Giannini.

Galante, G. A. (1872). Guida Sacra della città di Napoli. Napoli: Stamperia del Fibreno.

Galasso, G. (2000). Aspetti della megalopoli napoletana nei primi secoli dell'età moderna. In Nicolet, C., Ibert, R. e Depaule, J. C. (Eds.). Mégalopoles méditerranéennes. Géographie urbaine rétrospective (pp. 565-574). Paris: Maisonneuve et Larose.

Galasso, G. & Russo, C. (Eds.). (1980). Per la storia sociale e religiosa del mezzogiorno d'Italia, vol. 1. Napoli: Guida.

Gazzini, M. (Ed.). (2009). Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze. Firenze: University Press.

Illibato, A. (2004). La compagnia Napoletana dei Bianchi della Giustizia. Napoli: D’Auria.

Lazzarini, A. (1995). Confraternite Napoletane: storia, cronache, profili. Napoli: Laurenziana.

Moschetti, A. (1835). Vie, piazze e monumenti di Roma 2. Roma: Giacomo Antonelli. In: https://www.baroquerome.org/2020/04/09/san-giacomo-degli-incurabili/ (Consultato: 30/07/2021)

Ravacini, S. (1899). Sull’universalità dell’opera ospedaliera della S. Casa degli incurabili in Napoli. Napoli: Tipografica Barnaba cons. di Antonio.

Rescigno, G. (2016). Lo “Stato dell’Arte”. Le corporazioni nel Regno di Napoli dal XV al XVIII secolo. Napoli: Direzione Generali Archivi.

Rizzo, V. (1991). La spezieria della casa Santa degli Incurabili a Napoli: contributo alla conoscenza degli architetti Luca e Bartolomeo Vecchione. Napoli: Giannini.

Rossi, P. (2010). Il contesto urbano degli Incurabili attraverso la cartografia storica. In Valerio, A. (Ed.). L’ospedale del Reame. Gli incurabili di Napoli (pp. 281-296). Napoli: Il Torchio della Regina.

Solfargli Camillocci, D. (2002). I devoti della carità. Le confraternite del Divino Amore nell'Italia del primo Cinquecento. Napoli: La Città del Sole.

Toppi, F. S. (1953). Maria Lorenza Longo e l’opera del Divino Amore a Napoli. Napoli: Loffredo Editore.

Toppi, F. S. (1997). Maria Lorenza Longo donna della Napoli del ’500. Pompei: Pontificio Santuario.

Vitale, G. (1968-1969). Ricerche sulla vita religiosa e caritativa a Napoli tra Medioevo ed età moderna, Archivio Storico per le Province Napoletane 86-87, 207-291.

Vitolo, G. & Di Meglio, R. (2003). Napoli Angioino-Aragonese. Confraternite, ospedali, dinamiche politico-sociali. Salerno: Carlone.

Volpicella, S. (1876). Studi di letteratura, storia ed arte. Napoli: Stabilimento Tipografico dei Classici Italiani.

Descargas

Publicado

2021-09-28

Cómo citar

Giusto, R. M. (2021). Gli ospedali degli incurabili a Roma e Napoli. : Storie di solidarietà e d’inclusione sociale . Revista Eviterna, (10), 67–84. https://doi.org/10.24310/Eviternare.vi10.13119

Número

Sección

Dosier homenaje al profesor Juan María Montijano García