The Neapolitan Complex of Sant’Arcangelo a Baiano. Archival Documents and New Reconstructive Hypotheses
Keywords:
Architectural transformations, Urban transformations, Archive sources, NaplesAbstract
The paper illustrates the analysis of the historical-architectural and urban transformations of the Neapolitan Complex of Sant’Arcangelo a Baiano in the Forcella district.
The Complex, comprised of the very ancient church and the adjoining convent, is investigated in its urban context of reference from the Angevin age until the 18th century when, following its cession to the Padri della Mercede in 1645, it became a generating element of new spaces and renewed welfare and collective functions.
The discovery of new documents, the comparative reading of artistic literature and archival drawings with historical cartography and the documentation produced by the Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia during the consolidation and restoration of the church of Sant’Arcangelo a Baiano between 1999 and 2003, constitute the premises for an initial update and a more detailed cognitive investigation of the evolutionary events of the Complex of Baiano.
Downloads
Metrics
References
ALISIO, Giancarlo (1980), Napoli e il Risanamento, Banco di Napoli, Napoli.
ARALDO, Giovan Francesco (1594-1596), Relatione d’alcune chiese et compagnie di Napoli, Biblioteca del Gesù Nuovo, Napoli, ms. senza segnatura.
CANTONE, Gaetana (2002), Napoli Barocca, Laterza, Roma-Bari.
CAPASSO, Bartolommeo (1885), Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, quæ partim nunc primum, partim iterum typis vulgantur, cura et studio Bartholomæi Capasso cum eiusdem notis ac dissertationibus, Tomus Secundus, Pars Prior, Neapoli, p. 23, nota 2.
CAPASSO, Bartolommeo (1895), Topografia della città di Napoli nell’XI secolo, Forni, Sala Bolognese.
CAPASSO, Bartolommeo (1905), Napoli greco-romana esposta nella topografia e nella vita opera postuma di Bartolommeo Capasso, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli.
CELANO, Carlo (1692), Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli per i signori forastieri date dal canonico Carlo Celano napoletano, divise in dieci giornate, Napoli, Giornata Terza a cura di Paola CONIGLIO e Riccardo PRENCIPE, dagli esemplari della Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» (Rari Brancacciani F.109) e della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli (Libri SC.5.3) Università degli Studi di Napoli «Federico II» Dipartimento di Discipline Storiche Napoli, 2009. En: <https://www.memofonte.it>.
CEVA GRIMALDI, Francesco (1857), Memorie storiche della città di Napoli dalla fondazione sino al presente, Napoli.
CHIARINI, Giovanni Battista (1856-60), Celano, C. (1856-60), Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano con aggiunzioni per cura del cav. Giovanni Battista Chiarini, Stamperia Floriana, Napoli (rist. 1974).
Cronaca del Convento di Sant’Arcangelo a Bajano, edizioni clandestine: 1820, 1848, 1860.
D’AMBRA, Raffaele (1889), Napoli antica, Cardone, Napoli.
DIVENUTO, Francesco (1998), Napoli l’Europa e la Compagnia del Gesù nella «Cronica» di Giovan Francesco Araldo, ESI, Napoli.
FATIGATI, Luisa, APICERNI, Valentina, CASTRONUOVO, Valentina, GIUSTO, Rosa Maria (2022), «Riuso adattivo del patrimonio storico architettonico religioso: il caso di Sant’Arcangelo a Baiano nel quartiere di Forcella a Napoli», BDC. Bollettino del Centro Calza Bini, 1, pp. 61-82, 65-68.
FERRAJOLI, Ferdinando (1963), Napoli monumentale. Dall’Anticaglia a S. Giovanni a Mare, Napoli.
FERRARO, Italo (2003), Napoli. Atlante della città storica. Quartieri Bassi e il «Risanamento», Clean, Napoli.
GALANTE, Gennaro Aspreno (1872), Guida Sacra della Città di Napoli, Stamperia del Fibreno, Napoli, pp. 250-251.
Inventario delle scritture, beni, e ragioni del U.le Convento di S. Michele Arcangelo a Bajano datto in anno MDCCXXXX, Archivio di Stato di Napoli (A.S.N.), Fondo Corporazioni religiose soppresse, Inventario delle Corporazioni religiose soppresse (1918-1924)-Monastero di San Michele Arcangelo a Baiano (1918), manoscritto.
LAZZARINI, Antonio (1995), Le arciconfraternite napoletane, 2 voll., Tipolitografia Laurenziana, Napoli, pp. 412-414.
MASCILLI MIGLIORINI, Paolo (1999-2003), Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia, Chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, Relazione storico-tecnica e documentazione interventi di restauro.
PANE, Roberto et al. (1971), Il Centro antico di Napoli, ESI, Napoli.
PASCULLI FERRARA, Domenica (1998), voce «Antonio Fumo», Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 50. En: <https://www.treccani.it/enciclopedia/fumo_%28Dizionario-Biografico%29/> (ultima consultazione febbraio 2023).
PERISSA TORRINI, Annalisa (1980), «Un’ipotesi per la ‘cona grande’ di Cesare da Sesto per San Michele Arcangelo a Baiano», Prospettiva, 22, pp. 76-86. En: <https://www.jstor.org/stable/24419934> (ultima consultazione gennaio 2023).
RIZZO, Vincenzo (2001), Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro. Apoteosi di un binomio, Altrastampa, Napoli.
SIGISMONDO, Giuseppe (1788), Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Tomo secondo, presso i fratelli Terres, [Napoli]1788 (a cura di Alba Irollo), Firenze, 2011 ed. Edizione digitale disponibile all’indirizzo. En: <http://www.memofonte.it>.
STRAZZULLO, Franco (1969), Architetti e ingegneri napoletani dal ’500 a ’700, edizioni Benincasa, Napoli.
STRAZZULLO, Franco (1971), «Situazione dei Monasteri Soppressi a Napoli, dopo il Concordato del 1818», Napoli Nobilissima, XII, p. 238.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Rosa Maria Giusto
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Todos los contenidos publicados en la revista Boletín de Arte están sujetos a la licencia Creative Commons Reconocimento-NoComercia-Compartirigual 4.0 cuyo texto completo puede consultar en <http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0>
Los/as autores/as cuyas contribuciones sean aceptadas para su publicación en esta revista conservarán el derecho no exclusivo de utilizar sus contribuciones con fines académicos, de investigación y educativos, incluyendo el auto-archivo o depósito en repositorios de acceso abierto de cualquier tipo.
La edición electrónica de esta revista esta editada por la Editorial de la Universidad de Málaga (UmaEditorial), siendo necesario citar la procedencia en cualquier reproducción parcial o total.