Packaging come dispositivo per l’accesso

Autores/as

  • Valeria Bucchetti España

DOI:

https://doi.org/10.24310/Idiseno.2010.v2i.12701

Palabras clave:

packaging, design per l'accesso, etica implicita, priorità del design, artefatto comunicativo evolutivo

Resumen

Il campo del design della comunicazione è quello che coinvolge il linguaggio, l'artefatto comunicativo evolutivo, la capacità di fornire nuovi significati, ecc., ma anche la capacità di leggere le tecnologie utilizzate per produrre comunicazione e gli effetti che esse hanno all'interno del "piano d'azione" di un oggetto. piano d'azione" di un oggetto. In questo contesto, abbiamo scelto di sviluppare le idee sul packaging all'interno di uno studio più ampio dell'ambiente incentrato sul "design for access" e di leggere gli artefatti da imballaggio secondo questa prospettiva. Parlare di design per l'accesso significa quindi invertire il punto di vista e le priorità del design. Il packaging implica, di conseguenza, una revisione dell'artefatto che non deve essere limitato dalla dimensione prestazionale e operativa dell'oggetto. dell'oggetto. La prima linea di lavoro è legata all'"etica implicita" e fortemente connessa all'accessibilità comunicativa e informativa del packaging. La seconda linea di ricerca è impegnata a sviluppare nuove forme di apprezzamento del termine "accesso". La presente ricerca indaga le potenzialità dell'artefatto come strumento per sviluppare nuovi livelli di accesso al contenuto stesso e al contenuto informativo.

Descargas

Métricas

Visualizaciones del PDF
91
Jul 2010Jan 2011Jul 2011Jan 2012Jul 2012Jan 2013Jul 2013Jan 2014Jul 2014Jan 2015Jul 2015Jan 2016Jul 2016Jan 2017Jul 2017Jan 2018Jul 2018Jan 2019Jul 2019Jan 2020Jul 2020Jan 2021Jul 2021Jan 2022Jul 2022Jan 2023Jul 2023Jan 2024Jul 2024Jan 2025Jul 2025Jan 202610
|

Descargas

Publicado

2010-06-06

Cómo citar

Bucchetti, V. (2010). Packaging come dispositivo per l’accesso. I+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional De Innovación, Investigación Y Desarrollo En Diseño, 2, 64–76. https://doi.org/10.24310/Idiseno.2010.v2i.12701

Número

Sección

Sostenibilidad/Diseño Universal