Il ruolo del lessico nell’integrazione didattica tra lingua e grammatica
DOI:
https://doi.org/10.24310/thamyristhrdcc.v9i16568Palabras clave:
Ludodidattica, Greco Antico, Latino, attività lessicaliResumen
Questo articolo contiene la descrizione di alcune attività didattiche effettivamente svolte, relative all’insegnamento del latino e del greco in un liceo classico italiano. La particolarità è data dalla diversità di approccio allo studio di queste lingue e da procedure metodologiche che non solo possono essere affiancate, ma a volte anche sostituite a quelle usualmente note e dal taglio prevalentemente deduttivo e teoricogrammaticale. Attività ispirate alla ludodidattica, al role-playing o ad esercizi “drilling”, pensati appositamente per l’acquisizione di strutture linguistiche e lessicali, riescono non solo ad aumentare l’interesse e la motivazione dei discenti, ma anche a favorire un apprendimento più effi cace. La possibilità di apprendere in una clima scevro da fattori ansiogeni e lo stimolo a manipolare attraverso l’uso attivo tanto il lessico quanto le strutture morfosintattiche, anche complesse, con procedure induttive e inerenti ad una grammatica “pragmatica”, si prospetta come una delle tante soluzioni all’inveterato problema dello studio grammaticale delle lingue classiche e soprattutto alle difficoltà delle loro astrazioni logiche. Alcune di queste attività descritte, infatti, al di là dei contenuti disciplinari specifici trattati, possono essere assunte a modelli operativi ed “exempla” didattici cui ispirarsi e sui quali costruire molti altri percorsi di apprendimento. Attraverso la comprensibilità degli input linguistici di base gli alunni vengono messi prima nelle condizioni di utilizzare la lingua (competenza d’uso), poi di osservarne e descriverne le caratteristiche (competenza metalinguistica), e solo alla fine di riflettere più a fondo e con maggiore consapevolezza, comprendendone i meccanismi e le dinamiche di funzionamento.
Descargas
Métricas
Citas
Balboni, P.E. (2012), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Utet, Torino.
Caon, F. & Rutka, S. (2004), La lingua in gioco, Guerra, Perugia.
Freddi, G. (1990), Azione, gioco, lingua, Liviana, Padova.
Krashen, S.D. (1982), Principles and Practice in Second Language Acquisition, University of Southern California, Alemany Pr.
Rogers, C.R. (1973), Libertà nell’apprendimento, Giunti Barbera, Firenze.
Staccioli, G. (1998), Il gioco e il giocare, Carocci, Roma.
Ugolini, G. (2018), Lexis, Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Pàtron, Bologna.