Questione di metodo? Note storico-culturali sulla via carsica del metodo “naturale” (o diretto) per l'insegnamento del greco antico nell'Occidente latino(fono)

Autores/as

  • Marco Ricucci España

Palabras clave:

Didattica del greco antico, Metodo Diretto/Natura, Storia dell’insegnamento, Istruzione classica

Resumen

Nella storia dell’istruzione, il dibattito sull’insegnamento delle lingue antiche e moderne si è focalizzato principalmente sulla ricerca del metodo migliore. In Europa occidentale in cui il latino è stato studiato per secoli il greco arrivò in seguito alla caduta di Constantinopoli: Michele Apostoli fu un letterato in esilio che sosteneva una sorta di metodo diretto o naturale per insegnare il greco antico durante il Rinascimento. Dopo secoli di discussione, i fondamenti teorici del metodo diretto o naturale sono stati codificati da docenti e glottodidatti al fi ne di chiarire le prassi empiriche della didattica delle lingue moderne, mentre, nei nostri giorni, il “metodo diretto o naturale” è stato sviluppato per insegnare il greco antico come metodo antidepressivo contro la
crisi dell’istruzione classica: questo metodo è chiamato “Polis”, mentre il greco antico è parlato come un mezzo per una comunicazione di tutti i giorni nell’esperienza full immersion dell’Accademia Vivarium Novum.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Métricas

Cargando métricas ...

Citas

BALBO, A. (2007), Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Utet, Torino.

BENINCÀ, P. & CONTI, R. (2003), “Didattica delle lingue classiche e linguistica teorica”, Università e Scuola 8, 38-53.

BERSCHIN, W. (2001), “Il greco in Occidente: conoscenza e ignoranza (secoli IV-XIV)”, en S. Settis (a cura di), I Greci oltre la Grecia,

Einaudi, Torino.

BRUNI, E. M. (2005), Greco e latino. Le lingue classiche nella scuola italiana (1860-2005), Armando, Roma.

CAEROLS, J. J. (2013), “Lo studio delle lingue classiche nel sistema educativo spagnolo”, in C. Canfora & U. Cardinale (a cura di), Disegnare

il futuro con intelligenza antica, 317-338.

CAMBIANO, G. (1992), “La nascita dei trattati e dei manuali”, en G. Cambiano, L. Canfora & D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario

della Grecia antica, Salerno Editrice, Roma, vol. I, 525-553.

CAMBIANO, G. (2010), Perché leggere i classici. Interpretazione e scrittura, Einaudi, Torino.

CAMILLONI, M. T. (1993), Corso di latino, Kappa, Roma.

CANFORA, L. (2002), Noi e gli antichi. Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all’intelligenza dei moderni, BUR, Milano.

CANFORA, L. & CARDINALE, U. (a cura di) (2013), Disegnare il futuro con intelligenza antica. L’insegnamento del latino e del greco antico in

Italia e nel mondo, Il Mulino, Bologna.

CICCOLELLA, F. (2008), ‘Donati Graeci’: Learning Greek in the Renaissance, Brill, Boston.

CUPAIUOLO, F. (1993), Bibliografi a della lingua latina (1949-1991), Loffredo, Napoli.

DEBYSER, F. (1973), “La mort du manuel et le declin de l’illusion methodologique”, Francais dans le Monde 30, 63-68.

DICKEY, E. (2012-2015), The Colloquia of the Hermeneumata Pseudodositheana, vol 1 e 2, Cambridge University Press, Cambridge-New

York.

DILLER, C. K. (1978), The language teaching controversy, Newbury, Rowley (MA).

DIONIGI, I. (2002), Di fronte ai classici. A colloquio con i greci e latini, Milano, BUR.

FREDDI, G. (1994), Glottodidattica. Fondamenti, metodi e tecniche, Utet, Torino.

GEANAKOPLOS, D. (1967), Bisanzio e il Rinascimento: umanisti greci a Venezia e la diffusione del greco in Occidente: 1440-1535, Edizioni

dell’Ateneo, Roma.

GEANAKOPLOS, D. (2011), “A bizantine looks at the Renaissance: the attitude of Michael Apostolis toward the rise of Italy to cultural

eminence”, Greek-Roman and Byzantine studies 51, 157-162.

HOWATT, A. P. R. (1984), A History of English Language Teaching, Oxford University Press, Oxford.

HOWATT, A. P. R. & SMITH, R. C. (2002), Bibliographies and Overviews: Modern Language Teaching: The Reform Movement, Routledge,

Oxford.

IODICE DI MARTINO, G. (1994), “Didattica della lingua latina oggi. Tendenze scientifi che e prassi scolastico-editoriale”, Bollettino di Studi

Latini 24, 652-665.

KELLY, G. (1976), 25 centuries of language teaching (500 BC - 1969), Newbury, Rowley (Mass).

KUMARAVADIVELU, B. (1994), “The postmethod condition: (e)merging strategies for second/foreign language teaching”, TESOL Quarterly 28,

-48.

KUMARAVADIVELU, B. (2006), “TESOL Methods: Changing Tracks, Challenging Trends”, TESOL Quarterly 40, 59-81.

LIGHTBROWN, P. M. (1985), “Great Expectations: Second-Language Acquisition Research and Classroom Teaching”, Applied Linguistics 6,

-189.

LONG, H. M. (1983), “Does second language instruction make a difference? A review of research”, TESOL Quarterly 17, 359-382.

LUZZI, R. (2007), “Didattica del latino: rassegna bibliografica (1999-2005)”, Bollettino di Studi Latini 37, 216-254.

MARCKWARDT, A. D. (1972), “Changing winds and shifting sands”, MST English Quarterly 21, 3-11.

MCLUHAN, M. & POWER, B. R. (1989), The Global Village, Oxford University Press, Oxford.

MONTELEONE, C. (1998), “Sperimentazione e tradizione: metodi e modelli in grammatiche scolastiche in latino”, Aufidus 34, 39-107.

NATALUCCI, N. (2005), “La Didattica delle lingue classiche”, Euphrosyne 33, 453-472.

NUNAN, D. (1991), Language teaching methodology. A textbook for teachers, Pretince, New York.

NUTI, E. (2012), “Reconsidering Renaissance Greek Grammars through the Case of Chrysoloras’ Erotemata”, Greek-Roman and Bizantyne Studies 52, 240-268.

ONIGA, R. (2007), Il latino. Breve introduzione linguistica, Franco Angeli, Milano.

ONIGA, R. & CARDINALE, U. (a cura di) (2012), Lingue antiche e moderne dai licei all’università, Il Mulino, Bologna.

PALMISCIANO, R. (2004), “Per una riformulazione del curriculum di letteratura greca e latina nel ginnasio e nei licei”, Annali dell’Università

degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’ 36, 245-248.

PALUMBO, C. (2013), “Scommettere sugli studi classici nella società liquida”, en L. Canfora & U. Cardinale (a cura di), Disegnare il futuro

con intelligenza antica, 19-22.

PERCIVAL, W. K. (1975), The Grammatical Tradition and the Rise of the Vernaculars, en T. A. Sebeok et alii (ed.), Current Trends in

Linguistics, Paris, The Hague.

PONTANI, A. (1996), “Sullo studio del greco in Occidente nel sec. XV: l’esempio di Michele Apostoliss”, en M. Tavoni (a cura di), Italia

ed Europa nella linguistica del Rinascimento: confronti e relazioni. Atti del Convegno Internazionale (Ferrara, Palazzo Paradiso, 20-24 marzo

, vol. 1, Panini, Ferrara, 152-156.

PRABHU, N. S. (1990), “There Is No Best Method-Why?”, TESOL Quarterly 24, 161-176.

PRENSKY, M. R. (2010) Teaching Digital Natives: Partnering for Real Learning, Corwin, Thousand Oaks (CA).

PUREN, C. (1988), Histoire des méthodologies de l’enseignement des langues, Nathan-CLE International, Paris.

PUREN, C. (1994), La didactique des langues étrangères à la croisée des methodes. Essai sur l’écletisme, Natan-CLÉ international, Paris.

RICHARDS, J. & RODGERS, T. (2001), Approaches and methods in language teaching, Cambridge University Press, Cambridge.

RICO, C. (2009), Polis: parler le grec ancien comme une langue vivante, Livre avec CD audio, Cerf, Paris.

RICO, C. (2010), Polis: parlare il greco antico come una lingua viva, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI).

RICUCCI, M. (2012), “L’apprendimento delle lingue classiche alla luce delle teorie di Stephen D. Krashen”, en U. Cardinale & R Oniga

(a cura di), Lingue antiche e moderne dai licei all’università, 199-216.

RICUCCI, M. (2013), “Per un apprendimento linguistico secondo il metodo neo-comparativo: note storico-concettuali”, Lingue antiche e

moderne 2, 55-78.

RICUCCI, M. (2014a), “Insegnare lingua latina nella prospettiva della «linguistica» moderna”, en E. Nuti, G. Brandone & T. Cerrato (a cura

di), Didattica delle lingue classiche, Quaderni del Liceo “D’Azeglio”, vol. 6, Torino, Liceo Classico “Massimo D’Azeglio, 47-54.

RICUCCI, M. (2014b), “Sulla via del metodo neocomparativo: il latino nella scuola e nella società plurilingue”, Babylonia 1287, 80-85.

RICUCCI, M. (2014c), “Oltre i confi ni di Babele: riflessioni per una didattica della grammatica latina con il metodo neocomparativo”,

Euphrosyne 42, 225-243.

RICUCCI, M. (2014d), “Oltre i confi ni di Babele; rifl essioni per una didattica della grammatica latina con il metodo neocomparativo”,

Euphrosyne 42, 225-243.

RICUCCI, M. (2014e), Storia della glottodidattica, Roma, Armando.

RICUCCI, M. (2015a), “Per una disamina del metodo Polis: un «nuovo» metodo glottodidattico per insegnare il greco antico come L2?”,

Lucida intervalla 44, 155-179.

RICUCCI, M. (2015b), “Non amabam Litteras Graecas. Note sulla Testimonianza di Sant’Agostino come Discente del Greco Antico

Rivisitata alla Luce della Second Language Acquisition», Open Library of Humanities 10, 1-26 http://dx.doi.org/10.16995/olh.30>.

ROCCA, S. (2006), La didattica del latino all’Università, in U. Cardinale (a cura di), Essere e divenire del classico, Utet, Torino.

ROCHETTE, B. (2008), “L’enseignement du latin comme L2 dans la Pars Orientis de l’Empire romain: les Hermeneumata Pseudodositheana”, en F. Ballandi & R. Ferri (a cura di), Aspetti della scuola nel mondo romano: Atti del convegno (Pisa, 5-6 dicembre 2006, Hakkert, Amsterdam, 81-109.

SAFFIRE, P. (2006), “Ancient Greek in Classroom Conversation”, en J. Gruber-Miller (ed.), When dead tongues speak: teaching beginning

Greek and Latin, Oxford University Press, Oxford, 158-189.

SAFFIRE, P. & FREIS, C. (1999), Ancient Greek Alive, University of North Carolina Press, Chapel Hill (N.C.).

SALADIN, C. J. (2000), La bataille du grec à la Renaissance, Les Belles Lettres, Paris.

SANCHI, L. (2006), Le Commentaires de la langue grecque de Guillaume Budé, Librairie Droz, Genève.

SCOTTO DI LUZIO, A. (2005), Il liceo classico, Il Mulino, Bologna.

SCHULZ, R. A. (1991), “Second Language Acquisition Theories and Teaching Practice: How Do They Fit?”, The Modern Language Journal

, 17-26.

SERRA BORNETO, C. (a cura di) (1998), C’era una volta il metodo. Tendenze attuali nella didattica delle lingue straniere, Carocci, Roma.

SETTIS, S. (2004), Futuro del “classico”, Einaudi, Torino.

STERN, H. H. (1985), “Review of ‘Methods that work: A smorgaboard of ideas for language teachers’”, Studies in Second Language Acquisition

, 249-251.

TITONE, R. (a cura di) (1987), La glottodidattica oggi, Oxford Institutes, Milano.

WAQUET, F. (2004), Latino. L’ impero di un segno (XVI-XX secolo), Feltrinelli, Milano.

WIDDOWSON, H. G. (1990), Aspects of Language Teaching, Oxford University Press, Oxford.

Descargas

Publicado

2024-01-20

Número

Sección

Artículos