Riflessioni sull'insegnamento letterario del greco antico e del latino nella scuola italiana

Autores/as

  • Gianluca Ricci Italia

DOI:

https://doi.org/10.24310/thamyristhrdcc.v12i16386

Palabras clave:

Latino, Greco antico, Letteratura, Didattica, Insegnamento

Resumen

L’erogazione della didattica della letteratura in Italia, fortemente condizionata da un trattamento di matrice novecentesca basato sul principio dell’acculturamento, ha comportato la progressiva cristallizzazione dell’idea stessa di insegnamento letterario
attualmente vigente nelle scuole di ogni ordine e grado, consistente nell’identificazione della disciplina con un’asettica vivisezione di materiale testuale da scomporre ed analizzare in modo meccanico e procedurale; tale rigidità e miopia della prassi didattica ha portato all’inevitabile impoverimento dell’offerta letteraria, privata della componente più strettamente humana: la letteratura non veicola competenze, non stimola il senso critico, non amplia gli orizzonti. Per rimediare a questo problema, è fondamentale ripensare le fondamente stesse della didattica della letteratura, in particolare prestando attenzione alle storie letterarie greca e latina e ricercando come trasformare l’insegnamento letterario in vera e propria educazione letteraria.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Métricas

Cargando métricas ...

Citas

Bloom, B. S. (2006), Caratteristiche umane e apprendimento scolastico, Armando Editore, Roma.

Ceruti, E. & Muzzi, G. (1978), Guida allo studio del sistema tassonomico di B. S. Bloom, Ferraro, Napoli.

Citton, Y. (2011), “La competence littéraire: apprendre à (dé)jouer la maîtrise”, Il Verri 6.45, 32-41.

Dell'Abate Çelebi, B. (2016), La letteratura in gioco, Lulu.com

Gatti, L. (2013), “Competenze disciplinari e bisogni formativi: un ponte tra testo e mondo”, in N. Tonelli (ed.), I Quaderni della Ricerca 06: Per una letteratura delle competenze, Loescher, Torino, 131-138.

Giusti, S. (2008), “Le competenze della letteratura”, Per leggere 14, 139-166.

Giusti, S. (2013), “Letteratura e competenze: una questione didattica”, in N. Tonelli (ed.), I Quaderni della Ricerca 06: Per una letteratura delle competenze, Loescher, Torino, 83-94.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca [MIUR] (2010), “Indicazioni nazionali”, Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre, allegato C.

Mirone, L. (2013), “Insegnare letteratura per competenze: una riflessione di metodo e una proposta”, in N. Tonelli (ed.), I Quaderni della Ricerca 06: Per una letteratura delle competenze. Loescher, Torino, 145-156.

Ruozzi, C. (2011), “Fatti di parole. Itinerari di educazione linguistica e letteraria nella scuola secondaria”, Per leggere 20, 223-228.

Sclarandis, C. (2011), “L’ora di italiano tra utopia e competenza”, Per leggere 20, 197-204.

Sclarandis, C. & Spingola, C. (2013), “La ricerca di un nuovo paradigma: l’insegnamento della letteratura nella scuola delle competenze”, in N. Tonelli (ed.), I Quaderni della Ricerca 06: Per una letteratura delle competenze, Loescher, Torino, 23-44.

Spagnesi, M. (2015), “L’uso didattico del testo”, in P. Diadori (ed.), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze, 315-322.

Spera, L. (2015), “L’uso didattico del testo letterario”, in P. Diadori (ed.), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze, 323-329.

Terracini, L. (1974), “Sulla didattica della letteratura”, Belfagor 29.4, 369-387.

Vandevelde, L. & Vander Elst, P. (1986), Obiettivi educativi e modelli didattici in B. S. Bloom e J. P. Guilford, Armando Editore, Roma.

Descargas

Publicado

2023-03-07

Número

Sección

Artículos