Notes on Dostoevskij's thought

Authors

  • NATALINA STAMILE Università 'Magna Graecia' di Catanzaro Italy

DOI:

https://doi.org/10.24310/REJIE.2014.v0i10.7716

Keywords:

freedom, evil, nichilism, cruel intelligence, Literature and Law

Abstract

In this few pages we will try to explain, although somewhat briefly, the thoughts of Fëdor Dostoevskij. The Russian writer is certainly acclaimed as one of the greatest thinkers and literary men of his time, and of all time for that matter. Always considered a [cruel intelligence], the attractiveness of his writing stems from the perverse voluptuousness of his torment. He is a cruel intelligent because only a mind free from any frivolous sentimentalism can conceive and implement the figure of the "double", the "imposter", providing "the poor people" with a selfconsciousness so tormented as to go beyond the mere social denunciation. Reading Dostoyevskij is, one could say, to find ourselves marked as troubled. “He induces us in the labyrinth from which we, with breathlessness, search for a way out without success, from the force he holds over the reader”. The thoughts of Dostoevskij are inherent ideals related to existensialism, irrationalism and finally to nihilism. Undoubtedly we are dealing with the works of practical ethics, philosophy applied to reality, and not a mere intellectual exercise, in which some of the most important ancient and modern philosophical positions are in the characters of Dostoevskij's own life. 

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Author Biography

NATALINA STAMILE, Università 'Magna Graecia' di Catanzaro

Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, economiche e Sociali

References

ABBAGNANO, NICOLA; 1998, voce Nichilismo, in Dizionario di Filosofia, Torino, Utet, p. 757.

ARENDT, HANNAH, 1990, Sulla rivoluzione, Milano, Comunità.

BACHTIN, MICHAIL MICHAJLOVIC, 1968, Dostoevskij. Poetica e stilistica, trad. it. a cura di G. Garritano, Torino, Einaudi.

BELLOLI, PAOLA:

— 2001, Fenomenologia della colpa, Freud, Heidegger, Dostoevskij, con saggio di A. Conte, Milano, Giuffrè.

— 2002, La concezione dello straniero in Fëdor M. Dostoevskij, in Lo Straniero e l’ospite. Diritto. Società. Cultura, a cura di R. Astorri e F. A. Cappelletti, Torino, Giappichelli.

BERDJAEV, NIKOLAJ ALEKSANDROVIC, 1977, La concezione di Dostoevskij, Torino, Einaudi.

CAMUS, ALBERT, 2000, Il mito di Sisifo, in Opere, Bompiani, Milano.

CANTELLI, CHIARA, 2002, Introduzione a Fëdor Michàilovic Dostoevskij, Delitto e Castigo, trad. it. a cura di V. Carafa De Gavardo, Roma, Newton.

Centro studi Luigi Pareyson, 2001, Nietzsche e Dostoevskij origini del nichilismo, a cura di C. Ciancio e F. Vercellone, Torino, Trauben.

DANILEVSKIJ, ALEKSANDER, 2001, Dostoevskij e il romanzo neomitologico, in Nietzsche e Dostoevskij origini del nichilismo, a cura di C. Ciancio e F. Vercellone, Torino, Trauben.

DOSTOEVSKAJA, ANIJA GRIGORIEVNA, 2006, Dostoevskij mio marito, trad. it. a cura di A. Milazzo Lipschütz, Milano.

DOSTOEVSKIJ, FËDOR MICHÀILOVIC:

— 1977, I Demoni, trad. it. a cura di F. Gori, Milano, Garzanti.

— 1981, Diario di uno scrittore, trad. it. a cura di E. Lo Gatto, Firenze, Sansoni.

— 1993a, I Fratelli Karamazov, trad. it. a cura di A. Villa, Torino, Einaudi.

— 1993b, Le note invernali su impressioni estive, trad. it. a cura di S. Prina, Milano, Feltrinelli.

— 1994, I Demoni, trad. it. a cura di A. Polledro, con nota intr. di L. Giacone Torino, Einaudi.

— 1995, Memorie da una casa di morti, introduzione di M. Martini, trad. it. a cura di E. Carafa d’Andria, Roma, Newton.

— 1997, Taccuini degli anni 1872-1875, in F. M. Dostoevskij, Saggi. Milano.

— 2001, Memorie dal sottosuolo, trad. it. a cura di M. Martinelli, Milano, Rizzoli.

— 2002, Delitto e Castigo, trad. it. a cura di V. Carafa de Gavardo, intr. di C. Cantelli, Roma, Newton.

— 2005, I fratelli Karamazov, trad. it. a cura di A. Villa, Torino, Einaudi.

— 2010, Il Grande Inquisitore, trad. it. a cura di S. Vitale, con Il saggio della libertà una riflessione di Gherardo Colombo, Milano, Adriano Salani editore.

DUMÉZIL, GEORGES, Mythe et Epopée, Gallimard, Paris, 1995.

FREUD, SIGMUND 1993, Dostoevskij e il parricidio, saggio contenuto in F.M. Dostoevskij, I Fratelli Karamazov, trad. it. a cura di A. Villa, Torino, Einaudi.

GIDE, ANDRÉ, 1928, Dostoevskij, Paris, Plon.

ISVALDO, MARCO, 2000, Introduzione. Lauth Lettore di Dostoevskij, Istituto filosofico di Reinhard Lauth, Milano.

LAKŠIN, VLADIMIR, 2005, Il giudizio su Ivan Karamazov, Saggio introduttivo in F.M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, trad. it. a cura di A. Villa, Torino, Einaudi.

LAUTH, REINHARD, 2001, I Demoni di Dostoevskij come esplicazione omoiotetica del nichilismo, in Nietzsche e Dostoevskij. Origini del nichilismo, a cura di C. Ciancio e F. Vercellone, Torino, Trauben.

LEDIG, GERHARD, 1935, Philosophie der Strafe bei Dante und Dostoevskij, Weimar, Böhlau.

MANCINI, ITALO, 1982, Dostoevskij e la questione penale, in RIFD, IV serie, LXI.

MORAVIA, ALBERTO, 1998, Dostoevskij e Tolstoj, in La pratica della Letteratura. Scrittori stranieri. Ottocento, a cura di F. Sampogna, Ferraro, Napoli.

NIETZSCHE, FRIEDRICH W.:

— 1976, Così parlò Zarathustra, trad. it. a cura M. Montinari, Milano, Piccola Biblioteca Adelphi.

— 1983, Il crepuscolo degli idoli, trad. it. a cura di di Ferruccio Masini, Milano, Adelphi.

PAREYSON, LUIGI:

— 1978, L'esperienza della libertà in Dostoevskij in Filosofia, in riv. trim. nuova serie, anno XXIX, fasc. I, pp. 1-16.

— 1993, Il male in Dostoevskij, saggio contenuto in F. M. Dostoevskij, I Demoni, trad. it. a cura di A. Polledro, Torino, Einaudi.

SARTRE, JEAN PAUL, 2006, L’esistenzialismo è un umanesimo, a cura di M. Schoepflin, Roma, Armando.

- SOLOV’ËV, VLADIMIR SERGEEVIC, 1991, Il dramma della libertà. Saggi su Dostoevskij, Milano, La casa di Matrëna.

- STRADA, VITTORIO:

— 1998, Così grande perché così “crudele”, in La pratica della Letteratura. Scrittori stranieri. Ottocento, a cura di F. Sampogna, Ferraro, Napoli.

— 2001, Presentazione di Michàil Michàjlovic Bachtin, Viaggio negli abissi di Dostoevskij, apparsa sul Corriere della sera, 24 giugno 2001.

TURGENEV, IVAN SERGEEVIC, 2006, Padri e figli, trad. it. a cura di G. Pochettino, Torino, Einaudi.

VALADIER, PAUL, 2001, Forme cristiane di nichilismo, in Nietzsche e Dostoevskij. Origini del nichilismo, a cura di C. Ciancio e F. Vercellone, Torino, Trauben.

VITIELLO, VINCENZO, 2001, Dall’apocalisse di Kirillov al silenzio del prigioniero. L’etica moderna e il nichilismo, in Nietzsche e Dostoevskij. Origini del nichilismo, a cura di C. Ciancio e F. Vercellone, Torino, Trauben.

ZAGREBELSKY, GUSTAVO:

— 2003a, Giudici per diritto e per rovescio, apparso su La Stampa, in data 26 marzo 2003.

— 2003b, La leggenda del Grande Inquisitore, a cura di G. Caramore, Brescia, Morcelliana.

— 2009, Il Grande Inquisitore. Il segreto del potere, Napoli, Editoriale Scientifica.

Additional Files

Published

2014-07-01

How to Cite

STAMILE, N. (2014). Notes on Dostoevskij’s thought. Revista Jurídica De Investigación E Innovación Educativa (REJIE Nueva Época), (10), 9–36. https://doi.org/10.24310/REJIE.2014.v0i10.7716

Issue

Section

Artículos