L’amore dall’arte alla filosofia: Indagine di pensiero sull’amore

Autores/as

  • Marta Brancatisano Pontificia Università della Santa Croce Italia

DOI:

https://doi.org/10.24310/Metyper.2009.v0i2.2841

Palabras clave:

l’amore umano, differenza sessuale, fecondità “creatrice”, crescita nell’essere

Resumen

La relazionalità è l’indiscutibile certezza intorno alla quale possono convergere diverse visioni antropologiche. La relazione d’amore tra uomo e donna è il nucleo dell’antropologia ed è al tempo stesso il punto di crisi della cultura attuale. In realtà, non possiamo pensare che l’amore sia una cosa dall’orizzonte limitato: una cosa che si può misurare con parametri finiti come il tempo e lo spazio. L’amore umano —per la sua somiglianza con quello divino— sarà in qualche modo anch’esso infinito e dotato di una fecondità “creatrice” nel senso che provoca una crescita nell’essere. E’ tempo di concentrare il pensiero su questa esperienza per restituirla alla vita con una consapevolezza più totale, razionale oltre che emotiva.

Descargas

Métricas

Visualizaciones del PDF
409
May 31 '17Jun 01 '17Jun 04 '17Jun 07 '17Jun 10 '17Jun 13 '17Jun 16 '17Jun 19 '17Jun 22 '17Jun 25 '17Jun 28 '172.0
| |
Visualizaciones del HTML
45
Jul 2017Jan 2018Jul 2018Jan 2019Jul 2019Jan 2020Jul 2020Jan 2021Jul 2021Jan 2022Jul 2022Jan 2023Jul 2023Jan 2024Jul 2024Jan 2025Jul 2025Jan 202615
|

Descargas

Publicado

2017-05-31

Cómo citar

Brancatisano, M. (2017). L’amore dall’arte alla filosofia: Indagine di pensiero sull’amore. Metafísica Y Persona, (2). https://doi.org/10.24310/Metyper.2009.v0i2.2841

Número

Sección

Artículos