L’ultima fase poetica di Vittorio Sereni: considerazioni sulla dimensione domestico-famigliare di Stella variabile

Autores/as

  • Fabio Zarroli Universidad de Extremadura España

DOI:

https://doi.org/10.24310/analecta44202318239

Palabras clave:

Sereni, Domestico-familiare, Poesía, Stella variable, Casa

Resumen

Dopo una breve disamina introduttiva delle edizioni di Stella variabile e una doverosa illustrazione delle varie fasi compositive di Vittorio Sereni, il presente lavoro si concentra sull’analisi dell’ultima raccolta poetica del poeta appena menzionato. Si offre una spiegazione filologica e concettuale del titolo e ci si sofferma su un aspetto fondamentale della raccolta: l’adozione di una prospettiva poetica che si concentra sulla dimensione domestico-famigliare, sempre mantenendo una prospettiva di confronto con la raccolta precedente, Gli strumenti umani.

Descargas

Métricas

Visualizaciones del PDF
251
Dec 22 '23Dec 25 '23Dec 28 '23Dec 31 '23Jan 01 '24Jan 04 '24Jan 07 '24Jan 10 '24Jan 13 '24Jan 16 '24Jan 19 '243.0
|

Citas

AGOSTI, S. (1985): «Interpretazione della poesia di Sereni», in La poesia di Vittorio Sereni. Atti del convegno, Librex, Milano, pp. 33-46.

BÁRBERI SQUAROTTI, G. (1985): «Gli incontri con le ombre», in La poesia di Vittorio Sereni. Atti del convegno, Librex, Milano, pp. 68-90.

BARILE, L. (2001): «Sereni e Lugano. Una poesia e una prosa», Lettere italiane, 63, 1, pp. 69-88.

BARILE, L. (2004): «La poetica della luce. Bocca di Magra e “Un posto di vacanza”», in Il passato che non passa. Le «poetiche provvisorie» di Vittorio Sereni, Firenze, Le Lettere, pp. 91-120.

BARILE, L. (2022): «Passato come storia passato come memoria: Walter Benjamin e Vittorio Sereni», Italianistica, 31, 2/3, Maggio/Dicembre, pp. 13-28.

BENASSI, C. (2009): «“Spem longam reseces” tra Montale, Fortini e Sereni», Lettere italiane, 61, 4, pp. 547-580.

BIGONGIARI, P. (1968): Poesia francese del Novecento, Vallecchi, Firenze.

BLANCHOT, M. (1982): «La letteratura e il diritto alla morte», in In forma di parole, vol. 5, Elitropia, Reggio Emilia.

BOAGLIO, M. (2006): Sereni: presso il muro dei morti, II, 131, pp. 315-330.

BRAGAJA, L. (2013): «Il vivo e il morto nella nullità del ricordo. Sereni e una scena virgiliana», in Il dono delle parole. Studi e scritti vari offerti dagli allievi a Gilberto Lonardi, Gabrielli Editori, Verona, pp. 27-58.

BRAMBILLA, A. (2020): a cura di, Il verde è sommerso in neroazzurri. Vittorio Sereni e lo sport: scritti 1947-1983, Nomos, Busto Arsizio.

BROGLIA, A. (2020): «Il magico crocevia verso il delta del Mississipi. Robert Johnson, il musicista che scese a patto col demonio. Eudora Welty, Nozze sul Delta, minimum fax», Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche, 50, 16.

CAPRONI, G. (1985): «Le risposte di Vittorio Sereni», in La poesia di Vittorio Se-reni. Atti del convegno, Librex, Milano, pp. 11-14.

CARETTI, L. (1985): «Uno “scartafaccio” di Vittorio Sereni», Studi di filologia italiana, XLIII, 43, pp. 343-351.

CARLETTI, B. (2003): «Presenze di Dante nella poesia di Vittorio Sereni», Studi e problemi di critica testuale, 67, pp. 169-196.

CARRAI, S. (2015): «Saba personaggio degli “Strumenti umani”», in G. Fioron (ed.), «Gli strumenti umani» di Vittorio Sereni, Pensa, Lecce, pp. 67-80.

CATTAFI, B. (1972): L’aria secca del fuoco, Mondadori, Milano.

CHAR, R. (1974): Ritorno Sopramonte e altre poesie, Mondadori, Milano.

CHIARA, P. (1985): «Vittorio Sereni negli anni di Luino», in La poesia di Vittorio Sereni. Atti del Convegno, Librex, Milano, pp. 15-20.

COMPARINI, A. (2017): «Sereni e il nichilismo metodico di “Stella variabile”», Critica letteraria, XLV, 176, luglio-settembre, pp. 557-579.

COPPO, M. (2014): «Alcuni appunti sul verso di “Stella variabile”», in E. Esposito (ed.), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano, pp. 226-239.

CORTI, M. (1978): Il viaggio testuale, Einaudi, Torino.

DONZELLI, E. (2014): «Vittorio Sereni, per una genealogia della paura», in E. Esposito (ed.), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano, pp. 225-237.

ESPOSITO, E. (1994): Attilio Bertolucci e Vittorio Sereni. Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982, Garzanti, Milano.

ESPOSITO, E. (2015): Lettura della poesia di Vittorio Sereni, Mimesis, Milano.

FERRETTI, G. (1985): «Prove per un ritratto», in La poesia di Vittorio Sereni. Atti del Convegno, Librex, Milano, pp. 91-102.

FLORA, F. (1964): Astronomia nautica, Hoepli, Milano.

FORTINI, F. (1956): I destini generali, Sciascia editore, Palermo.

FORTINI, F. (1974): «Un posto di vacanza», in Saggi italiani, De Donato, Bari, pp. 173-186.

FORTINI, F. (1987 [1974]): «Di Sereni. “Gli strumenti umani” (1972)», in Saggi italiani 1, Garzanti, Milano, pp. 186-188.

FORTINI, F. (1987): «Le poesie italiane di questi anni», in Saggi italiani, Garzanti, Milano, pp. 96-149.

GRIGNANI, M. A. (1985): «“Lavori in corso”: addetti e dintorni», in La poesia di Vittorio Sereni. Atti del convegno, Librex, Milano, pp. 119-132.

LENZINI, L. (2014): «Due destini. Sul carteggio Sereni-Fortini», in E. Esposito (ed.), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano, pp. 299-315.

LENZINI, L. (s. f.): «Una voce fuori campo. Ancora a proposito di Fortini e Sereni», in L’ospite ingrato, Rivista online del Centro Interdipartimentale di ricerca Franco Fortini, pp. 1-17.

LORENZINI, N. (s. f.): Sereni e la poesia «a portata dei sensi», pp. 135-152.

LUZI, A. (1990): Introduzione a Sereni, Bari, Laterza.

MAGRO, F. (2014): «Lettura di “A parma con A. B.”», in E. Esposito (ed.), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano, pp. 206-224.

MARINONI, M. (2015): «Itinerarium mentis in nihilum. Sul nichilismo di Vittorio Sereni», Sudi novecenteschi, XLII, 90, luglio-dicembre, pp. 421-443.

MARTIGNONI, C. (1999): «“Stella variabile”: la linea metafisica della dissonanza», in «Poetiche» Nuova serie, 1, Mucchi, Modena, pp. 413-454.

MARTIGNONI, C. (2009): «Rileggere Sereni (e altre considerazioni novecentesche)», Strumenti critici, XXIV, 2, maggio, pp. 315-324.

MARTIGNONI, C. (2014): «“Lavori in corso”: elaborare la perplessità?», in E. Esposito (ed.), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano, pp. 61-70.

MENGALDO, P. V. (1987): «Per la storia di Stella variabile», in W. Moretti (ed.), Studi in onore di Lanfranco Caretti, Mucchi Editore, Modena, pp. 191-203.

MENGALDO, P. V. (2013): Per Vittorio Sereni, Nino Aragno Editore, Torino.

MENGALDO, P. V. (2020 [2013]): «Ricordo di Vittorio Sereni», in G. Raboni (ed.), Vittorio Sereni, Poesie e prose, Mondadori, Milano, pp. V-XX.

MILLER, H. (1948): Domenica dopo la guerra. Con un saggio di George Orwell, Arnoldo Mondadori editore, Milano.

NAVA, G. (2014): «Il paesaggio nella poesia di Sereni», in E. Esposito (ed.), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano, pp. 256-259.

PAPI, F. (1992): «La non poetica di Vittorio Sereni», in La parola incantata e altri saggi di filosofia dell’arte, Guerini, Milano, pp. 147-160.

PELLINI, P. (2006): «Sereni, le “toppe” della poesia (con la lettura di un testo di Tiziano Rossi)», in Le toppe della poesia. Saggi su Montale, Sereni, Fortini, Orelli, Vecchiarelli Editore, Roma, pp. 51-108.

PELOSI, A. (1963): «La metrica scalare del primo Sereni», Studi novecenteschi, XV, 35, giugno, pp. 143-153.

POLICASTRO, G. (2003): «Modalità poetiche del contatto colloquio oltremondano: primi sondaggi, Da Montale a Sereni», Note critiche sul Novecento, XV, 45, pp. 75-83.

PRANDI, S. (2000): «Montale, Sereni, Erba: i segni e la morte», Revue des Études italiennes, 46, 3-4, pp. 209-230.

PREVITERA, L. (1985): «A modo mio, René Char», in La poesia di Vittorio Sereni. Atti del Convegno, Librex, Milano, pp. 146-153.

RAFFAELI, M. (2014): «Finale di partita: una lettura di “Altro compleanno”», in E. Esposito (ed.), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano, pp. 355-360.

RAMAT, S. (1988): «Purgatorio e inesistenza in due testi poetici medio-novecenteschi», in I sogni di Costantino. La poesia testo a testo. Corrispondenze e raccordi otto-novecenteschi, Mursia, Milano, pp. 150-170.

SCAFFAI, N. (2014): «Appunti per un commento a “Stella variabile”», in E. Esposito (ed.), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano, pp. 191-213.

SCARPATI, C. (1992): «Vittorio Sereni e le “toppe d’inesistenza”», Kos, 8.

SCARPATI, C. (1997): «Immagini dell’oltretempo nella poesia di Vittorio Sereni», Testo, XVIII, 33, pp. 64-75.

SCHIAVONE, O. (2006): «Lettura di “Una visita in fabbrica” di Vittorio Sereni», Italianistica, XXXV, 3, pp. 99-119.

SERENI, V. (1966): «Per “Un posto di vacanza”. Frammento inedito di Vittorio Sereni», Comma, Prospettive di Cultura-Letteratura, II, 5, pp. 43-44.

SERENI, V.: Un posto di vacanza, All’Insegna del Pesce d’Oro, Scheiwiller, Milano.

SERENI, V. (1974): Ritorno sopramonte e altre poesie, Mondadori, Milano.

SERENI, V. (1977): Letture montaliane, Bozzi, Genova.

SERENI, V. (1981): Il musicante di Saint-Merry e altri versi tradotti, Einaudi, Torino.

SERENI, V. (1990): Il grande amico. Poesie 1935-1981, Rizzoli, Milano. A cura di L. Lenzini.

SERENI, V. (1993): Poesie. Un’antologia per la scuola, Nastro & Nastro, Luino. A cura di D. Isella e C. Martignoni.

SERENI, V. (1995): Poesie, Mondadori, Milano. A cura di D. Isella.

SERENI, V. (1996): «Petrarca, nella finzione la sua verità», in Sentieri di gloria. Note e ragionamenti sulla letteratura, Mondadori, Milano, pp. 127-146.

SERENI, V. (2008): Il sabato tedesco, Aragno, Torino.

SERENI, V. (2020): Poesie e prose, Mondadori, Milano. A cura di G. Raboni.

SEVERINO, E. (1982 [1972]): «Nulla, possibilità, potenza», in Saggi, Adelphi, Mi-lano, pp. 15-74. Nuova edizione ampliata.

SURDICH, L. (2007): «Altro compleanno di Vittorio Sereni», Per leggere, 12, pri-mavera, pp. 23-68.

TESTA, E. (1999): «Il quarto libro di Sereni», in Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo novecento, Bulzoni Editori, Roma, pp. 49-78.

TOMASIN, L. (2005): «Una costante Sereniana», in Lingua e stile, Anno XL/Di-cembre 2005, Il Mulino, Bologna, pp. 237-262.

TORTORA, M. (2019): «Quando il testo cambia funzione. Su “Una visita in fabbrica” di Vittorio Sereni»; testo letto al seminario dell’Università degli Studi di Milano intitolato Forme, formati, funzioni. La circolazione della poesia nel secondo Novecento, svoltosi il 18 settembre, consegnatoci direttamente dall’au-tore, pp. non numerate.

ZANZOTTO, A. (1992 [25 aprile]): «Immediati dintorni della grande poesia. Sereni, un mito che resiste al tempo», in Corriere della sera, terzapagina.

Descargas

Publicado

2023-12-21

Cómo citar

Zarroli, F. (2023). L’ultima fase poetica di Vittorio Sereni: considerazioni sulla dimensione domestico-famigliare di Stella variabile. Analecta Malacitana. Revista De La sección De Filología De La Facultad De Filosofía Y Letras, 44, 271–284. https://doi.org/10.24310/analecta44202318239
Crossref
0
Scopus
0