Contenido principal del artículo

  • Salvatore Costanza
  • Salvatore Costanza
Salvatore Costanza
Grecia
Salvatore Costanza
Grecia
Núm. 20 (2020), Artículos, Páginas 51-78
DOI: https://doi.org/10.24310/mhnh.vi20.16039
Derechos de autor Cómo citar

Resumen

L’opuscolo attribuito a Michele Psellos Περὶ θυτικῆς (ed. O’ Meara 1989) contiene osservazioni divinatorie desunte dal sacrificio cruento, in particolare relativamente alla traiettoria
di caduta ed agli spasmi delle vittime prima di esalare l’ultimo respiro. Questo metodo di predizione è ignoto alla ieroscopia greca, ma trova paralleli nelle fonti greche (Diodoro Siculo,
Strabone) che descrivono tale prassi nell’ambito del sacrificio umano celtico gestito dai druidi. Il titolo di una tavola pseudo-pitagorica di età paleologa da Laur. 28,14 sembra alludere
ad una simile tecnica divinatoria. Conviene, pertanto, esaminare queste notizie relative ad un sistema mantico basato sulle convulsioni delle vittime.

Citado por

Detalles del artículo